Le classi sociali, la Famiglia, e la Donna:
Le classi sociali Agli albori della storia di questo popolo, nel periodo Protovillanoviano (età del Bronzo) e nel successivo Villanoviano iniziale (età del Ferro), non si notano segni di una distinzione in classi all’interno della società; essa invece appare evidente nel Villanoviano evoluto, nella seconda metà dell’ VIII secolo a.C., quando i corredi funerari cominciano a mostrare netti segni di differenziazione: aumentano gli oggetti di corredo in quantità e qualità, appaiono vasi ed ornamenti d’importazione. Qualcosa è cambiato nella società etrusca e lo si vedrà amplificato alla fine dell’VIII secolo a.C. e nel successivo, quando appare lo splendore della società Orientalizzante, con all’apice le ricche aristocrazie dalle grandi tombe a tumulo e dai sontuosi corredi, che basavano il proprio potere e prestigio sul controllo dei commerci con l’Oriente e delle attività agricole e pastorali. La nascita di un ceto “medio” avviene nel’età Arcaica, nel VI secolo a.C., quando artigiani e mercanti iniziano a prendere coscienza delle proprie capacità, operando per proprio conto e non più per i ricchi principi. Fanno parte della stratificazione sociale anche i lautni, gli schiavi, importati come merce da paesi lontani o catturati durante le numerose battaglie per il predominio sul commercio tirrenico: a volte si rinvengono i luoghi di sepoltura di questi esponenti della classe servile, cremati e posti in recipienti di terracotta, tumulati in piccole nicchie scavate nelle strutture sepolcrali dei padroni.
La classe sacerdotale Il ruolo della classe sacerdotale comincia a definirsi più chiaramente nella città-stato etrusca a partire dal VI sec. a.C. Attributo distintivo del sacerdote era il lituo, un bastone di piccole dimensioni e ricurvo a un’ estremità, del quale si ha testimonianza fin dalla prima metà del VI sec. a.C. Si tratta di un’insegna già conosciuta dagli storici degli Annales: l’augure che accompagnò a Roma il re Numa Pompilio stringeva nella mano destra, secondo la descrizione che ne viene fatta, proprio questo “bastone”. Personaggi così raffigurati si trovano di frequente in Etruria a cominciare dalla fine del VI sec. a.C., riprodotti sia in bronzetti votivi che sulle stele funerarie. Nelle lastre architettoniche della “dimora” di Murlo (SI) il lituo è un attributo distintivo del capo-signore, che evidentemente era investito - oltre che del potere politico- anche di quello religioso. Possiamo formulare l’ipotesi che questo nuovo “ceto sociale” (sacerdotale) sia venuto fonnandosi nelle città quando il potere del “re” cominciava a sgretolarsi, come diretta emanazione quindi della classe aristocratica. Possiamo inoltre supporre che, col tempo, si sia costituita anche una gerarchia all’interno del sacerdozio. Nel III sec. a.C. compare una serie di monete che recano, sul diritto, l’immagine di una testa di aruspice (netsvis) con berretto conico (tùtulus) e, sul rovescio, la scure e il coltello, ossia gli strumenti sacrificali. I sacerdoti addetti al culto erano chiamati cepen: è probabile che fra di loro vi fosse una gerarchia dotata di cariche specifiche (spurana cepen: sacerdote pubblico). Come a Roma i sacerdoti erano depositari di varie fonne di scienza, così presumibilmente accadeva anche per quelli etruschi. Sappiamo infatti da Censorino, erudito latino del III sec. d.C., che nei Libri rituali era contenuta anche una dottrina specifica per il computo del tempo (saecula) non solo degli esseri viventi, ma anche degli stati: il massimo tempo concesso all’Etruria sarebbe stato di dieci saecula. Il numero di anni compreso in un saeculum non era fisso, ma stabilito da prodigi spesso astronomici. La ninfa Vegoia aveva profetizzato che nell’VIII secolo qualcuno, per avidità, avrebbe cercato di aumentare i propri possedimenti; tale “secolo” sembrerebbe corrispondere agli inizi del I sec. a.C.: i sacerdoti etruschi avrebbero dunque previsto la fine dell’Etruria con poco margine di errore.
La famiglia La struttura della famiglia etrusca non è dissimile da quella delle società greca e romana. Era cioè composta dalla coppia maritale, padre e madre, spesso conviventi con i figli ed i nipoti e, tale struttura è riflessa dalla dislocazione dei letti e delle eventuali camere della maggior parte delle tombe. Conosciamo alcuni gradi di parentela in lingua etrusca grazie alle iscrizioni, come papa (nonno), ati nacna (nonna), clan (figlio), sec (figlia), tusurhtir (sposi), puia (sposa), thuva (fratello) e papacs (nipote).
La donna Merita un cenno la condizione sociale della donna che, a differenza del mondo latino e greco, godeva di una maggiore considerazione e libertà: se per i latini la donna doveva essere lanifica et domiseda, cioè seduta in casa a filare la lana, e su cui, nelle età più antiche, il pater familias (il capofamiglia) aveva il diritto di morte qualora fosse stata sorpresa a bere del vino, per gli Etruschi ella poteva partecipare persino ai banchetti conviviali, sdraiata sulla stessa kline (letto) del suo uomo, o assistere ai giochi sportivi ed agli spettacoli. Questo era scandaloso per i Romani che non esitarono a bollare questa eguaglianza come indice di licenziosità e scarsa moralità da parte delle donne etrusche: addirittura dire “etrusca” era sinonimo di “prostituta”. Ma la condizione sociale della donna nella civiltà etrusca era veramente unica nel panorama del mondo mediterraneo, e forse ciò derivava dalla diversa stirpe dei popoli, pre indoeuropei gli etruschi, indoeuropei latini e greci. La donna poteva trasmettere il proprio cognome ai figli, soprattutto nelle classi più elevate della società. Nelle epigrafi talvolta il nome (oggi diremmo il cognome) della donna appare preceduto da un prenome (il nome personale), segno del desiderio di mostrarne l’individualità all’interno del gruppo familiare a differenza dei Romani che ne ricordavano solo il nome della gens, della stirpe. Tra i nomi propri di donna più frequenti troviamo Ati, Culni, Fasti, Larthia, Ramtha, Tanaquilla, Veilia, Velia, Velka, i cui nomi appaiono incisi sul vasellame migliore di casa od accanto alle pitture funerarie. Le Attività L’alimentazione La cucina etrusca Il vino Fornelli, stoviglie e altri utensili per cucina La filatura e la tessitura Aspetti della vita, economia e tecnica Le armi e l’abbigliamento La medicina